Politica della Qualità
POLITICA PER LA QUALITÀ E LA SICUREZZA = DICHIARAZIONE DI AUTORITÀ =
Il Gruppo AFICurci ha sempre fatto della Qualità, modello ISO 9001 certificato, e della fidelizzazione della propria clientela un elemento di forza della missione delle proprie aziende, perciò intende perseguire tale politica di conformare l’organizzazione delle proprie aziende agli standards internazionali.
Di conseguenza un ulteriore passo verso livelli sempre più alti di eccellenza che il Gruppo intende assumere nel mercato corrisponde alla certificazione ISO 27001-Gestione della Sicurezza in modo integrato con la Gestione per la Qualità.
Il Gruppo AFICurci, inoltre, essendo stato certificato sino al 2012 secondo la ISO 14001 - Gestione dell’Ambiente, dichiara di voler far proprie, nell’ottica del rispetto delle problematiche ambientali, le indicazioni che la sopraindicata norma ISO suggerisce, indipendentemente dal fatto che, come evidenziato, le Società del Gruppo AFICurci non dispongono della Certificazione Ambientale ISO 14001, necessaria per una riduzione dei costi.
Le procedure operative riguardanti l’aspetto ambientale rimarranno dunque in vigore.
Le Direzioni del Gruppo, pertanto, sono pienamente consapevoli che occorre definire formalmente questo impegno e che tale processo richieda l’assunzione costantemente di obblighi in tutti gli aspetti gestionali, e che a tal proposito occorre ispirarsi permanentemente a consolidati principi di Etica e di Qualità Totale:
- Rispetto delle leggi, nel non violare nè accettare la violazione dei diritti dei portatori di interesse,
come pure in relazione all’ambiente, al patrimonio, ai dati privati ed alle condizioni di lavoro;- Orientamento al cliente, per corrispondere alle sue esigenze con servizi che soddisfino anche le attese non espresse;
- Leadership, quale unità di intenti, a livello di tutti i Responsabili, che rafforzi la collaborazione tra tutto il Personale dei vari settori operativi del Gruppo;
- Coinvolgimento del personale, con l’incentivazione di comportamenti di tipo propositivo, dal basso all’alto della struttura, a beneficio della Qualità e del senso di appartenenza al Gruppo;
- Approccio per processi, al fine di ottenere sempre più evolute razionalità organizzative e misurate efficienze qualitative;
- Approccio sistematico alla gestione, per il conseguimento e misurazione della efficacia economica dei processi a beneficio
di tutti i portatori di interesse;- Miglioramento continuo, con iniziative e direttive dei Responsabili focalizzate anche sugli obiettivi di miglioramento sotto riportati;
- Decisioni basate su dati di fatto, originate da monitoraggi e da analisi di dati ed informazioni oggettive e misurate inerenti i processi per l’erogazione dei servizi;
- Rapporti di reciproco beneficio con i fornitori, basati sull’interdipendenza nelle rispettive capacità di creare valore e per prevenire le non conformità nei processi e nei servizi.
A tale responsabilità sono incaricate le Direzioni di ogni Azienda del Gruppo che detengono l’autorità e le risorse per gli adempimenti atti alla gestione e verifica della corretta attuazione del Sistema Manageriale con l’Ambiente e la Sicurezza integrati nella Qualità ed al suo miglioramento, come descritto nel suo Manuale o Compendio e specificato nelle sue Procedure.
Tutti i Responsabili di ogni settore ed i collaboratori ad ogni livello devono impegnarsi a rispettare la Politica, in tutte le decisioni ed azioni di loro competenza in modo sistematico con l’ausilio e la supervisione del Responsabile della Qualità del Sistema Manageriale, incaricato per tutte le Aziende del Gruppo per tali aspetti il cui indirizzo generale è il conseguimento in modo continuativo di specifici obiettivi di miglioramento:
- Riduzione dei tempi di erogazione dei servizi;
- Aumento della qualità percepita dai clienti;
- Sviluppo innovazioni dei processi e dei servizi ai clienti;
- Riduzione dei consumi di risorse e degli impatti ambientali;
- Sviluppo affidabilità delle protezioni dei dati personali e del patrimonio.
- Coinvolgimento del personale con l’incentivazione di comportamento di tipo propositivo, dal basso all’alto della struttura a beneficio della qualità e del senso di appartenenza al gruppo;
- Approccio sistematico alla gestione per il conseguimento e misurazione dell’efficacia economica dei processi a beneficio di tutti i portatori di interesse.
I traguardi di tali obiettivi sono definiti e verificati annualmente, in un nota integrativa del consuntivo economico del Gruppo AFICurci, ed il loro raggiungimento è oggetto di comunicazione interna nell’ambito dei periodici Riesami del Sistema da parte del vertice del Gruppo AfiCurci.
Gorizia, Gennaio 2013
Il Presidente del Gruppo AfiCurci
Giacomo Curci